fbpx

Cose e casa

ovvero gli oggetti e l’autonomia

Siamo circondati da cose. Oggetti che fanno parte del nostro quotidiano, che scandiscono i tempi della vita o i momenti della giornata, entità materiali che ci appartengono e che ci caratterizzano. Basti pensare alle nostre case, al posto di lavoro o semplicemente al nostro corpo vestito per renderci conto di quanto viviamo attraverso quelle che genericamente chiamiamo “cose”. Sono inoltre proprio le cose ed il loro utilizzo a determinare il grado di autonomia di una persona. Attraverso l’esplorazione degli spazi capiremo cosa sono i bisogni primari e secondari, cos’è l’elettricità, come funziona un elettrodomestico e perché esistono le finestre. Il laboratorio coniuga il quotidiano e il mondo dell’arte, riuscendo così a vivere una caffettiera sia da un punto prettamente funzionale ed oggettivo che attraverso una rilettura artistica con quadri di Picasso ed altri autori. E’ un percorso pratico in cui l’oggetto reale occupa un posto importante. Esplorare spazi, poter camminare, cercare, rovistare tra armadi e pensili, consapevoli che autonomia è possibilità di seguire anche altre strade.
Destinatari:
operatori ed utenti di cooperative

Obiettivi:
– offrire un canale d’espressione di sé e dei propri vissuti emotivi attraverso il linguaggio non verbale dell’arte
– favorire lo sviluppo comunicativo e sperimentare sentimenti di benessere
– rafforzare il senso di realtà comprendendo le regole e i limiti dei vari oggetti e a misurarsi con essi
– promuovere, attraverso un percorso sensoriale ed artistico, un processo di crescita e l’acquisizione di una maggiore autonomia operativa
– contribuire ad integrare i processi cognitivi facendo arte

Modalità e tempi di realizzazione:
minimo 6 incontri di 3 ore ciascuno (a cadenza settimanale)
numero massimo 15 partecipanti

Suggerimenti interdisciplinari:
– educazione all’immagine
– educazione civica
– attività motoria