ovvero riflessione collettiva sul Mediterraneo, gli oggetti del viaggio e le collezioni domestiche Presso il MOON Lunedì 11 Febbraio 2018 alle ore 18,30. In vista della prossima produzione di Matera 2019 con La luna al guinzaglio, invitiamo il popolo lunare ad una riflessione collettiva, per...
ovvero viaggio in punta di dita Il 31 Ottobre 2018 è stato presentato ufficialmente il progetto M.E.M.O.RI., Museo Euro-Mediterraneo dell’Oggetto Ri-Fiutato di Matera 2019 con l’azione partecipata dal nome MemorAbilia – ovvero viaggio in punta di dita. L’evento MemorAbilia è stato portato avanti simultaneamente in...
Il concorso ha proposto alle scuole primarie e secondarie un percorso laboratoriale per sensibilizzare le nuove generazioni sul tema delle migrazioni, citando le parole del Direttore della Fondazione Matera-Basilicata 2019 Paolo Verri, per contribuire alla costruzione di un Mediterraneo di pace e di dialogo nel...
Il MOON, Museo Officina degli Oggetti Narranti, è un progetto realizzato dall’Associazione La luna al guinzaglio, nella vecchia sede di un ingrosso di giocattoli. Il progetto nasce per valorizzare le mostre e gli allestimenti creati dal collettivo nel corso degli anni, ma anche come spazio aperto alla comunità per...
Continuano le feste in giro per l’Italia con le mostre de La Luna al guinzaglio! La luna accompagna fino a gennaio 2018 i tragitti con i suoi viaggi interattivi in due mostre da visitare: Da un Capo all’Altro a Pistoia e La Tavola Celeste ad...
«Care lune, avete dato noi l’in bocca al lupo con una lettera che continua ad emozionarmi ogni volta che ci poso sopra gli occhi. Mi sembra giusto ricambiare con un piccolo messaggio di fine di questo piccolo ma meraviglioso viaggio fatto insieme. Ci avete affidato...
ovvero riflessione collettiva sul Mediterraneo, gli oggetti del viaggio e le collezioni domestiche Presso il MOON Lunedì 11 Febbraio 2018 alle ore 18,30. In vista della prossima produzione di Matera 2019 con La luna al...
Read More →Ovvero come un fiore mi rese felice. L’ortodidattica riguarda l’intima relazione tra uomo e pianta: il suo obiettivo è il benessere di entrambi. Attraverso il contatto con le piante il bambino può sperimentare se stesso...
Read More →ovvero come la geometria diventò divertente I bambini possiedono forti intuizioni geometriche. Sfruttano e usano con semplicità i concetti di forma, distanza e uguaglianza; riconoscono le proprietà che cambiano e quelle che rimangono invariate; confrontano...
Read More →ovvero come distinguere le stagioni ed associarle al proprio vissuto. Percepire e conoscere eventi, fenomeni e alcuni aspetti del mondo significa avere coscienza di ciò che ci circonda. Il percorso affronta la tematica del tempo,...
Read More →ovvero quando la mano incontra la creatività della materia abbandonata Tra il dire e il fare è una serie di percorsi creativi studiati per esplorare le infinite potenzialità della materia. Lavorare sulla realizzazione di un...
Read More →ovvero gli oggetti e l’autonomia Siamo circondati da cose. Oggetti che fanno parte del nostro quotidiano, che scandiscono i tempi della vita o i momenti della giornata, entità materiali che ci appartengono e che ci...
Read More →ovvero esperienze di crescita e creatività Il rapporto con la materia, e dunque con gli oggetti, è un aspetto della crescita: l’esplorazione sensoriale delle cose (le caratteristiche tattili e sonore, le diverse forme e colori,...
Read More →Società Cooperativa Sociale
P.le Budapest, 46 – 85100 Potenza (PZ)
email: ilsalonedeirifiutati@gmail.com
C.F. e P.I.: 01968860765
Museo Officina Oggetti Narranti
via Macchia S. Luca 68/i - 85100 Potenza
tel & fax {+39} 0971 476646
mob {+39}340 7998443
mob {+39} 347 9315416
prenotazioni@museomoon.eu