Prende il nome di Museo Temporaneo l’iniziativa che l’Associazione La luna al guinzaglio e l’Associazione Insieme Onlus realizzeranno dal 21 novembre al 13 dicembre 2014 con la mostra interattiva La Tavola Celeste , presso i locali di Insieme Onlus, in Viale del Basento 102, a Potenza.
Di seguito il calendario degli appuntamenti pomeridiani e serali del Museo, mentre le mattine sono dedicate alle visite scolastiche e a seguire il Manifesto dell’iniziativa.
prenotazione obbligatoria: promozione@lalunalaguinzaglio.it
347.9315416 – 340.7998443 – 320.3531978
SABATO 29 novembre ORE 16.00/20.00
con IAC-Centro Arti Integrate di Matera “Storie di pane e di pianeti”
laboratorio di storie: creeremo un Panetario impastando il pane fra racconti cosmici
per adulti / contributo € 15,00
DOMENICA 30 novembre ORE 18.00/20.00
con la biotecnologa Alessandra Miraglia “Conosci il sapore delle stelle”
laboratorio di eco-cosmesi creativa: realizzeremo un elisir luminoso con gustosi ingredienti
per adulti / contributo € 13,00
DOMENICA 7 dicembre ORE 18.00/20
con compagnia de L’Albero “Cena una volta Galilei”
racconto animato + visita alla mostra La Tavola Celeste
per bambini dai 4 ai 10 anni / contributo € 5,00
VENERDì 12 dicembre ORE 19:30/21.00
Con Francesco Scaringi ” Appuntamento con il Festival Città delle 100 Scale”,
organizzato dall’associazione Basilicata 1799
per adulti
SABATO 13 dicembre ORE 15.00/18.00
con Rita Montinaro del gruppo nazionale di Ricerca MCE Pedagogia del Cielo “Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia”: laboratorio sul tempo e la tradizione, fra astronomia e cucina
per adulti e bambini (operatori/insegnanti/formatori/genitori)
contributo €25,00 (1 adulto+1 bambino)
_____________________________________________________________________________
Il Museo Temporaneo offre alle persone una proposta di attraversamento che coniuga i linguaggi ecologici e creativi della Luna a quelli solidali e inclusivi di Insieme Onlus.
Si tratta di un percorso fatto di installazioni, laboratori, arte, artigianato, storie, incontri, dialoghi nato per affrontare, dal punto di vista di questo connubio“socio-culturale”, una delle questioni più fragili e delicate del nostro Tempo che è il senso incontrollabile di Temporaneità.
Un senso della Temporaneità che pervade ogni cosa e la traghetta verso insicurezze e precarietà troppe volte difficili da sostenere.
Un senso del transitorio a tratti inumano.
Anche dalle esperienze che la Luna e Insieme hanno reciprocamente portato in dote, è venuta fuori la dimensione del transitorio, ma di un transitorio che sottratto alle logiche frettolose contemporanee e alla incertezza dei nostri giorni, arriva a rappresentare una componente fondamentale della nostra esistenza.
La nostravita è per natura transitoria, è caratterizzata dall’ essere di passaggio, dall’impossibilità di durare oltre quanto sia possibile durare.
È un approccio che ci fa percepire come delicati, fragili, ma in una misura assolutamente positiva e opposta alle corse sfrenate del tempo presente.
È unadelicatezzacheciinvitaaesseresensibili, gentili, inascolto, inattesadellabellezza.
Una prospettiva che ci apre all’ Altro.
In Italia, Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, all’ articolo 101, definisce il museo come una“struttura permanente che acquisisce, cataloga, conserva, ordina ed espone beni culturali per finalità di educazione e di studio”.
Nel nostro molto piccolo, abbiamo guardato ad Insieme Onlus come ad una struttura che accoglie, conserva e comunica anch’essa un bene: questo bene è la vita stessa delle persone e la riscoperta del suo inestimabile valore, aldilà della temporaneità ma ad essa fragilmente connessa. E a questo luogo non ufficiale abbiamo voluto affidare, al fianco del Bene che esso conserva, un’opera/operazione d’arte.
Il nostro Museo Temporaneo vuole essere un luogo che fa spazio ai linguaggi, agli incontri, alla creatività, che propone l’Altro come qualcosa di imprescindibile e il senso di comunità come un obiettivo a cui non si sfugge, così come non può sfuggire a una rana il suo stagno, pena l’estinzione.
Il Museo Temporaneo è anche una proposta di ripartenza dal“qui” dell’incontro e della relazione, di ri-allestimento dei luoghi frequentati da persone reali, con problemi reali al fine di raccontare che la realtà può modificarsi a partire dal qui e ora.
È in questa direzione che l’incontro tra la Luna e Insieme, si propone come una pratica di comunità in grado di diventare generativa di un modello di società inclusivo verso ogni forma di alterità.






