con Antonella Iallorenzi
Ideazione e drammaturgia
Renata Palminiello, Letizia Quintavalla, Patrizia Romeo, Agnese Scotti, Rosanna Sfragara
direzione artistica Letizia Quintavalla
Renata Palminiello, Letizia Quintavalla, Patrizia Romeo, Agnese Scotti, Rosanna Sfragara
direzione artistica Letizia Quintavalla
La luna al guinzaglio vi invita allo spettacolo che si terrà il
16 e 17ottobre 2012 ORE 18:00
16 e 17ottobre 2012 ORE 18:00
PRESSO IL SALONE DEI RIFIUTATI
c/da Bucaletto, 16 – 85100 Potenzadurata 1h30
contributo per bambini € 5,00
contributo per adulti € 7,00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: info@lalunalguinzaglio.it
tel.0971 476646
c/da Bucaletto, 16 – 85100 Potenzadurata 1h30
contributo per bambini € 5,00
contributo per adulti € 7,00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: info@lalunalguinzaglio.it
tel.0971 476646
Il progetto è adatto ai bambini dagli 8-10 anni in su…ovvero consigliato vivamente anche ai genitori, agli zii, agli insegnanti, a coloro che lavorano con l’infanzia e ne sono affascinati,
e a tutti coloro che sono interessati ai linguaggi artistici capaci di parlare a tutti.Perciò vi invitiamo a partecipare all’iniziativa presso il Salone dei Rifiutati,e a promuoverla, se vi piacerà, presso scuole, biblioteche e luoghi aperti alla cultura.La Tragedia Greca raccontata ai bambini.
La storia di Antigone raccontata ai bambini di ogni regione da un’attrice diversa e che i bambini a loro volta narreranno con le stesse modalità, trasmettendone la memoria: in famiglia, agli amici, a scuola.
Diciotto attrici, ciascuna residente in una diversa regione italiana e in forte contatto culturale col territorio d’origine, hanno fondato il COLLETTIVO PROGETTO ANTIGONE, che ha realizzato PAROLE e SASSI la storia di Antigone in un Racconto-Laboratorio per le nuove generazioni. Un lavoro dedicato ad Antigone, la figura femminile creata da Sofocle, che da più di duemila anni simboleggia il conflitto tra donne e potere, tra sfera privata e sfera pubblica, tra famiglia e stato, tra obbedienza e disobbedienza.
e a tutti coloro che sono interessati ai linguaggi artistici capaci di parlare a tutti.Perciò vi invitiamo a partecipare all’iniziativa presso il Salone dei Rifiutati,e a promuoverla, se vi piacerà, presso scuole, biblioteche e luoghi aperti alla cultura.La Tragedia Greca raccontata ai bambini.
La storia di Antigone raccontata ai bambini di ogni regione da un’attrice diversa e che i bambini a loro volta narreranno con le stesse modalità, trasmettendone la memoria: in famiglia, agli amici, a scuola.
Diciotto attrici, ciascuna residente in una diversa regione italiana e in forte contatto culturale col territorio d’origine, hanno fondato il COLLETTIVO PROGETTO ANTIGONE, che ha realizzato PAROLE e SASSI la storia di Antigone in un Racconto-Laboratorio per le nuove generazioni. Un lavoro dedicato ad Antigone, la figura femminile creata da Sofocle, che da più di duemila anni simboleggia il conflitto tra donne e potere, tra sfera privata e sfera pubblica, tra famiglia e stato, tra obbedienza e disobbedienza.
PAROLE e SASSI è un progetto di militanza femminile, che si confronta con il movimento delle donne nato il 13 febbraio 2011. Un’azione portata avanti da giovani donne, orientata a dare un contributo fattivo e di autopromozione al lavoro dell’attrice, che in Italia ora, è più che mai precario.
Un progetto autoprodotto, insolito nella genesi e nello sviluppo reticolare e unitario al tempo stesso, frutto della partecipazione individuale delle singole interpreti e radicato nei territori regionali, ma allo stesso tempo portato a coesione da un coordinamento unitario con la direzione artistica di Letizia Quintavalla.

