fbpx

Le Patamacchine a Matera

Le Patamacchine, mostra interattiva ideata e realizzata dalla nostra associazione, è stata inaugurata il 16 luglio al Museo di Arte Medievale e Moderna di Palazzo Lanfranchi a Matera, allestita dalla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata, iniziativa che si colloca nel programma culturale di Matera ECoC .

Il progetto è una delle tre principali iniziative culturali per l’estate 2013, promosse dalla Soprintendenza per la valorizzazione della cultura lucana a supporto della candidatura Matera Capitale Europea della Cultura 2019.

L’ allestimento interattivo di dieci opere ispirate alla Patafisica di Alfred Jarry, ovvero alla Scienza delle soluzioni immaginarie, sono installazioni assemblate con di scarto, in particolare RAEE (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche). Sono vere e proprie macchine in grado di risolvere il problema della logica dell’usa e getta

Le Patamacchine  nascono dall’osservazione della nostra quotidianità,  promossa con diversi target di persone attraverso riflessioni collettive sulla logica dell’usa e getta e sulle relazioni fra uomini e con l’ambiente. I gruppi sono stati coinvolti a trovare nuove soluzioni attingendo alla logica dell’ironia e del gioco propria della Patafisica, che pone sullo stesso piano regole ed eccezioni.

Questa iniziativa, per i contenuti e per le finalità che la caratterizzano, si colloca in maniera significativa nel programma di Matera 2019 e si inserisce organicamente nelle strategie culturali, serie ma anche ironiche e leggere, perseguite dalla Soprintendenza, particolarmente attenta ai temi della tutela, salvaguardia e valorizzazione del territorio ma anche alle necessità concrete della comunità che lo vive.

Durante il periodo di esposizione della mostra a Matera, si svolgerà una residenza per la progettazione e successiva realizzazione di una Patamacchina per il Museo di Palazzo Lanfranchi, che sarà presentata a pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio del MiBAC alla fine di settembre.

Vi invitiamo a visitare il sito della mostra, che sarà fruibile fino al 15 ottobre.