L’arcobaleno di profilo

ovvero creare giochi inediti con materiali semplici Il percorso propone un approfondimento teorico ed esperienziale dell’attività ludica come campo privilegiato di osservazione e contatto con la realtà. Attraverso l’esplorazione di una vasta gamma di materiali, i partecipanti saranno chiamati a percorrere esperienze sensoriali diversificate ponendosi le domande “cos’è questo?” e “cosa posso fare con questo?” […]

L’arcobaleno di profilo Leggi tutto »

IncontrArti

ovvero quel pomeriggio che danzai con Matisse L’osservazione di opere pittoriche dei grandi autori attraverso delle modalità di visione interattiva: grazie a giochi di luce, proiezioni e sorprendenti sovrapposizioni ottiche vedremo le immagini passare dal piano reale a quello pittorico, altereremo le forme ed i colori, potremo divertirci nel cercare il particolare di un’opera, inventare

IncontrArti Leggi tutto »

LiberaMente

ovvero l’universo sensoriale come linguaggio LiberaMente è un’occasione per esplorare delle aree della percezione troppo spesso prevaricate dalla sola informazione visiva, ricorrendo a sperimentazioni comunicative che favoriscano l’incontro tra i sensi e la materia, la relazione e la comunicazione. Ripercorrendo il legame con l’oggetto emotivo e transizionale, l’esperienza apre spunti per approfondire il legame tra

LiberaMente Leggi tutto »

Strappo Story

ovvero come nasce un racconto Strappo Story è un micro laboratorio di sensibilizzazione alla creatività e all’ascolto, un’esperienza alla scoperta del potenziale narrativo di piccoli e grandi. Bambini e genitori vengono coinvolti in un’attività di strappo: tutti potranno strappare liberamente e casualmente pezzi di carta che, attraverso un seguente processo di immaginazione, diventeranno immagini e

Strappo Story Leggi tutto »

Geometria Creativa

ovvero come la geometria diventò divertente I bambini possiedono forti intuizioni geometriche. Sfruttano e usano con semplicità i concetti di forma, distanza e uguaglianza; riconoscono le proprietà che cambiano e quelle che rimangono invariate; confrontano superfici e volumi. Molte sono le esperienze che il percorso offre in questo senso per costruire processi significativi. Legare la

Geometria Creativa Leggi tutto »

Oggi che giorno é?

ovvero come distinguere le stagioni ed associarle al proprio vissuto. Percepire e conoscere eventi, fenomeni e alcuni aspetti del mondo significa avere coscienza di ciò che ci circonda. Il percorso affronta la tematica del tempo, personale e metereologico, scoprendo come si modifica e trasforma l’ambiente nei cambiamenti climatici, ma anche come si cambia e si

Oggi che giorno é? Leggi tutto »