fbpx

Tra il dire e il fare

ovvero quando la mano incontra la creatività della materia abbandonata Tra il dire e il fare è una serie di percorsi creativi studiati per esplorare le infinite potenzialità della materia. Lavorare sulla realizzazione di un prodotto che abbia un’utilità reale ed un valore estetico significa misurarsi con un approccio nuovo alla creatività: ben lontani dalla […]

Tra il dire e il fare Leggi tutto »

Cose e casa

ovvero gli oggetti e l’autonomia Siamo circondati da cose. Oggetti che fanno parte del nostro quotidiano, che scandiscono i tempi della vita o i momenti della giornata, entità materiali che ci appartengono e che ci caratterizzano. Basti pensare alle nostre case, al posto di lavoro o semplicemente al nostro corpo vestito per renderci conto di

Cose e casa Leggi tutto »

Dialogo con i materiali

ovvero esperienze di crescita e creatività Il rapporto con la materia, e dunque con gli oggetti, è un aspetto della crescita: l’esplorazione sensoriale delle cose (le caratteristiche tattili e sonore, le diverse forme e colori, la possibilità di modificarne l’aspetto…) si rivela un valido strumento per prendere contatto con il mondo e scoprire le sorprese

Dialogo con i materiali Leggi tutto »

Ortodidattica

ovvero come un fiore mi rese felice L’ortodidattica riguarda l’intima relazione tra uomo e pianta: il suo obiettivo è il benessere di entrambi. Attraverso il contatto con le piante il bambino può sperimentare se stesso ed il suo operato, misurarsi con il senso di responsabilità, con la legge naturale di causa ed effetto. Ortodidattica offre,

Ortodidattica Leggi tutto »

Può…?

ovvero come costruire un libro usando i 5 sensi Può una lettera fare rumore? Può una lettera cambiare forma? Può una parola avere il gusto di fragola? Può una frase diventare una pietra da toccare? Da questi interrogativi nasce il percorso Può…? un laboratorio in cui l’esplorazione della parola risulta essere tanto profonda da trovare

Può…? Leggi tutto »

Raccontami una storia!

ovvero come mi appassionai alle parole del nonno Invitare il nonno a scuola per raccontare ai bambini una storia: l’interazione diretta tra narratori ed ascoltatori apre l’incontro tra nuova e vecchia generazione ed il reale passaggio del patrimonio di conoscenze ed esperienze. I bambini saranno così educati all’ascolto e gli anziani saranno la fonte importante

Raccontami una storia! Leggi tutto »